Vaccino anti-Covid, in Emilia-Romagna a marzo in consegna più di 470mila dosi : +38% rispetto a febbraio

La maggior parte dei vaccini saranno consegnati da Pfizer-Biontech (287.820 somministrazioni), a seguire da Astrazeneca (116.100) e Moderna (68.900).
La distribuzione dei vaccini sui territori
La consegna per Aziende sanitarie e ospedaliere, che non tiene conto della popolazione residente in assoluto ma del numero di soggetti a cui è destinato il vaccino, a marzo prevede 35.030 dosi in distribuzione a Piacenza (di cui 22.230 Pfizer-Biontech, 5.900 Moderna e 6.900 Astrazeneca), 47.650 a Parma (di cui 29.250 Pfizer-Biontech, 6.400 Moderna e 12.000 Astrazeneca), 51.550 a Reggio Emilia (di cui 29.250 Pfizer-Biontech, 7.900 Moderna e 14.400 Astrazeneca), 78.110 a Modena (di cui 50.310 Pfizer-Biontech, 9.600 Moderna e 18.200 Astrazeneca), 94.830 a Bologna (di cui 57.330 Pfizer-Biontech, 14.400 Moderna e 23.100 Astrazeneca), 13.890 a Imola (di cui 8.190 Pfizer-Biontech, 1.900 Moderna e 3.800 Astrazeneca), 43.480 a Ferrara (di cui 28.080 Pfizer-Biontech, 6.000 Moderna e 9.400 Astrazeneca) e 108.280 nelle aree di competenza dell’Asl della Romagna, che comprende le provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini (di cui 63.180 Pfizer-Biontech, 16.800 Moderna e 28.300 Astrazeneca).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2021 alle 20:32 sul giornale del 23 febbraio 2021 - 101 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione, emilia romagna, regione emilia-romagna, comunicato stampa