IN EVIDENZA
Da lunedì 12 aprile in tutta l’Emilia-Romagna partono le prenotazioni per il vaccino anti-Covid dei cittadini dai 70 ai 74 anni: per i nati dal 1947 al 1951 sarà possibile fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cup, passando per tutti gli strumenti online a partire dal Fascicolo sanitario elettronico fino ad arrivare al telefono. Le vaccinazioni saranno effettuate nei 141 punti vaccinali già attivi da Piacenza a Rimini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 334.343 casi di positività, 1.187 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.338 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Realizzare fibre per favorire la contaminazione fra il biomedicale classico e la medicina rigenerativa. Contribuire alla sfida del cambiamento climatico attraverso la promozione dell’innovazione verde e la trasformazione del sistema produttivo locale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 333.169 casi di positività, 2.011 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.964 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 16,8%, non indicativa dell’andamento generale, poiché il numero di tamponi eseguiti la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vaccinare più persone possibili il prima possibile, e vaccinarne ancora di più non appena saranno disponibili nuove dosi. Dall’apertura di nuovi centri vaccinali all’estensione fino a mezzanotte dell’orario di attività di almeno un hub per provincia fino dalla ripresa delle vaccinazioni dai medici di base per il personale scolastico: la Regione è pronta a mettere in campo diverse iniziative per accelerare la campagna vaccinale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Mi sento europeo al cento per cento." Alex Uhlmann ha lasciato il segno in tutta Europa: dischi d'oro e di platino in Italia, premi musicali nel Regno Unito e importanti riconoscimenti per il suo ristorante a Berlino. Occasionalmente deejay per il Milan, è attualmente il direttore musicale di "The Voice".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La ricerca all’ultimo istante del biglietto prima di salire a bordo sta per finire. L’Emilia-Romagna sarà infatti la prima Regione d’Italia in cui, per viaggiare su un bus, basterà, in tutta sicurezza, accostare la propria carta di credito o debito, oppure avvicinare smartphone o smartwatch all’apposito ‘validatore’ per essere in regola col titolo di viaggio. Anche se continuerà ad essere accettato il biglietto cartaceo tradizionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna il tampone rapido piace. La campagna di screening epidemiologico, promossa su base volontaria dalla Regione, ha fatto registrare in tre mesi, dal 21 dicembre al 21 marzo, più di mezzo milione di tamponi rapidi nelle 829 farmacie aderenti da Piacenza a Rimini (il 61% del totale).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 331.173 casi di positività, 2.137 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.056 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,2% come sempre nei festivi non indicativa della tendenza generale a causa del minor numero di tamponi fatti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel corso della sera dello scorso 17 marzo, nell’ambito di un’intensa attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Bologna, la Squadra Mobile di Bologna ha eseguito un fermo nei confronti di una donna trovata in possesso di una grande quantità di ori e gioielli e duemila euro in contanti, nascosti nella camera di un albergo di Bologna, risultati essere il bottino di una truffa ai danni di un’anziana donna avvenuta poche ore prima.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono iniziati i lavori per realizzare il Museo del Basket Italiano (MUBIT) all’interno del PalaDozza. Il Palazzo dello Sport di Bologna ospiterà una vera e propria agorà del basket con aree didattiche per giovani, scuole e famiglie, oltre che uno spazio eventi per incontri e presentazioni. Il progetto del Museo è sviluppato insieme alla Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), che svolge un ruolo fondamentale di supporto e che ha messo a disposizione le sue indispensabili competenze e risorse nel settore del basket.
da Comune di Bologna
Sono 785 mila euro i fondi stanziati a novembre 2020 dal Ministero dei Trasporti che saranno erogati dal Comune di Bologna per fornire buoni sconto del 50% sul viaggio in taxi e Ncc per persone residenti a Bologna a mobilità ridotta o con patologie accertate (anche se accompagnate) oppure appartenenti a nuclei familiari in condizione di difficoltà anche a causa della pandemia del coronavirus.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 326.776 casi di positività, 2.391 in più rispetto a ieri,su un totale di 32.068 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un regolamento in venti articoli che suddivide la città in zone e prevede l'attivazione di percorsi di concertazione guidati dall'Amministrazione Comunale con l'obiettivo di tutelare tutti gli interessi in campo: quelli dei gestori degli impianti di telefonia mobile e quelli dei cittadini residenti nelle zone dove vengono installati gli impianti.
da Comune di Bologna
Un’arma in più per combattere il Covid. Al via, anche in Emilia-Romagna, le somministrazioni di anticorpi monoclonali su persone affette dalla malattia: la prima, a base di un monoclonale singolo (il Bamlanivimab), è iniziata a Bologna su un paziente ed è gestita dagli infettivologi del Policlinico Sant’Orsola.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 324.394 casi di positività, 2.070 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.925 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In tutta la penisola sono stati vaccinati oltre 2 milioni e 600 mila persone, il 4,42% della popolazione. Mentre le persone che hanno ricevuto solo la prima dose sono tre milioni, il 5%.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Alzare il ritmo della campagna vaccinale già ora con le dosi disponibili. Per cambiare definitivamente passo non appena saranno disponibili le nuove forniture (oltre 50 milioni di dosi per l’Italia nel secondo trimestre dell’anno), molto maggiori rispetto alle attuali, come prevede il piano nazionale del Governo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 322.337 casi di positività, 1.725 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.163 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due giovani imprenditori riminesi, Giacomo Pane e Cristian Palazzi, nati e cresciuti nel mondo della ristorazione e dell’accoglienza, sfidano le difficoltà del momento e decidono di rimboccarsi le maniche per dare vita a un progetto nel vicinissimo entroterra marchigiano. Un sogno parallelo alla gestione della loro osteria Angolo Divino nel borgo San Giuliano di Rimini.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 320.632 casi di positività, 1.578 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.928 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Parte lunedì 22 marzo 2021, la nuova grande area operativa di Bologna per le biciclette del servizio di bike sharing del Comune di Bologna, insieme a un pacchetto di sconti per chi parcheggia negli hub. Sono le novità previste da RideMovi, la società (già Mobike e poi Movi by Mobike) del bike sharing in città.
da Comune di Bologna
Lunedì 22 marzo, il Sindaco Virginio Merola, alla presenza dell'Arcivescovo di Bologna Cardinale Matteo Maria Zuppi, ha intitolato il giardino all'angolo tra via della Liberazione e via Ferruccio Parri, nel quartiere Navile, a Giovanni Bersani, politico, membro del Parlamento italiano e di quello europeo e padre della cooperazione internazionale.
da Comune di Bologna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 319.080 casi di positività, 2.118 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.902 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sigma Consulting, in esclusiva per i quotidiani Vivere, ha realizzato un sondaggio su quali regioni sognano di più gli Italiani per le proprie vacanze. Il sondaggio ha coinvolto un campione rappresentativo di 1000 italiani. Se vuoi far parte anche tu del panel Sigma Consulting puoi iscriverti qui.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Via delle Moline prosegue la sua trasformazione in asse di accesso privilegiato verso la zona universitaria del centro storico con una vocazione pedonale prevalente, grazie a un investimento di risorse del Comune di Bologna per 550.000 euro, per il progetto di riqualificazione dell'ultimo tratto compreso tra via Capo di Lucca e l’incrocio con le vie Righi, Oberdan e Alessandrini.
da Comune di Bologna
www.comune.bologna.it
A 60 anni Luigi ha la stessa voglia di fare di un ventenne, e anche di più!
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 316.967 casi di positività, 2.448 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.110 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 14,3%, come sempre nei festivi non indicativa della tendenza generale a causa del minor numero di tamponi fatti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 311.988 casi di positività, 3.188 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.016 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 308.826 casi di positività, 2.531 in più rispetto a ieri, su un totale di 37.765 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Giovedì 18 marzo alle 11 il Sindaco di Bologna Virginio Merola e la Vice Prefetto Vicario Anna Pavone hanno osservato un minuto di silenzio davanti alle bandiere a mezz'asta di Palazzo d'Accursio. Un momento per ricordare le vittime della pandemia e abbracciare virtualmente tutti coloro che hanno perso un familiare, un congiunto, un amico.
da Comune di Bologna
Si dimezza ancora il “cratere”, ovvero l’area colpita dal sisma del 2012, dalla quale escono altri 15 comuni, che rientrano così nella normalità
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Un esempio senza tempo di coraggio, indipendenza e impegno civile. Oggi più che mai è fondamentale il ricordo di Marco Biagi, uomo del dialogo e persona al servizio della comunità, in una fase che a causa della pandemia vede affermarsi nuove dinamiche sociali e del lavoro, con fragilità, diseguaglianze e fratture sociali che insieme dobbiamo recuperare”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it